Cosa sono gli ormoni

Anche la crescita è influenzata da alcuni ormoni, tra i quali va annoverato l’ormone della crescita (GH). Il deficit di questo ormone può verificarsi per molteplici cause e può essere congenito oppure organico (secondario, per esempio, alla presenza di tumori, malformazioni o traumi a livello dell’ipofisi).

Cosa sono gli ormoni? Perché sono importanti?

Gli ormoni sono sostanze prodotte naturalmente dal nostro corpo, e in particolare dalle ghiandole endocrine. Questi vengono rilasciati nel sangue e trasportati, attraverso la circolazione sanguigna, verso le cellule a cui sono destinati, le “cellule bersaglio” sulle quali esplicano la loro azione.

L’ormone della crescita

L’ormone della crescita (in inglese “growth hormone”, abbreviato con GH) è prodotto dall’ipofisi, una piccola (ma importantissima) ghiandola endocrina situata alla base del cervello, il cui funzionamento è regolato dall’ipotalamo. Come già suggerisce il nome, questo ormone svolge un ruolo fondamentale nel processo di crescita dell’organismo e nel metabolismo: in particolare, agisce sull’accrescimento osseo e sulla costruzione dei tessuti e degli organi.

Sia nel bambino sia nell’adulto l’ormone della crescita esplica numerose funzioni. In particolare, nel bambino l’ormone della crescita ha la funzione principale di regolare lo sviluppo in altezza, dalla nascita fino alla saldatura delle cartilagini di coniugazione presenti nelle estremità delle ossa lunghe. Negli adulti, invece, esaurita la sua funzione di accrescimento in altezza, il GH continua a svolgere molteplici funzioni, tra cui il controllo del metabolismo dei grassi, degli zuccheri e delle proteine.

Come agisce l’ormone della crescita?

La produzione di questo ormone nell’organismo non è costante, ma varia nelle diverse fasi della vita: nei bambini aumenta gradualmente fino a raggiungere il picco durante la pubertà, per poi tornare a calare. Il suo livello cambia anche nel corso della giornata, con punte durante il sonno e, in particolare, nelle prime ore della notte.

Una produzione anomala di ormone della crescita può verificarsi -in difetto o in eccesso- per cause già presenti alla nascita, oppure a seguito di danni all’ipofisi o all’ipotalamo dovuti a traumi, tumori, interventi chirurgici o terapie aggressive come la radioterapia. Un deficit di GH può provocare bassa statura, ritardo nella crescita e nello sviluppo sessuale, mentre una sua eccessiva produzione può essere alla base di gigantismo o di ritardo nella pubertà.

Anche in età adulta una produzione anomala di GH può avere ripercussioni sulla salute: livelli troppo bassi possono essere responsabili, infatti, di riduzione della densità ossea e della forza muscolare e di problematiche metaboliche come per esempio ipoglicemia (basso livello di glucosio nel sangue) o, al contrario di alti livelli di trigliceridi nel sangue. Alti livelli di GH dopo la pubertà, infine, possono provocare acromegalia (una patologia molto rara che si caratterizza per l’ingrossamento anomalo di alcune strutture ossee, come quelle di mani, piedi e anche delle ossa
del volto). Nelle forme più gravi, e nelle fasi più avanzate di malattia, può portare anche all’aumento della dimensione di alcuni organi interni (cuore, fegato, reni, pancreas, ecc.).

Il GH di sintesi (rhGH) rappresenta il gold standard terapeutico qualora il deficit di crescita del bambino sia riconducibile a un deficit del GH endogeno. In caso di dubbio sulla crescita del proprio figlio, è bene parlarne con il medico, affinché possa individuare la cura più efficace.

L’ormone della crescita, prodotto dall’ipofisi, agisce sull’accrescimento osseo, muscolare e sul metabolismo. Una sua produzione anomala può verificarsi in difetto o in eccesso, provocando deficit di crescita nel bambino o varie problematiche in età adulta ¹,².

Trova i centri di cura di Endocrinologica Pediatrica

È importante rivolgersi al centro specialistico in grado di accogliere e soddisfare tutte le richieste diagnostiche e terapeutiche relative ai problemi di crescita.

Servizio offerto da A.Fa.D.O.C

Correlati:

Riferimenti

¹ The Endocrine System, An Overview, Susanne Hiller-Sturmhöfel, Ph.D, Andrzej Bartke, Ph.D, vol. N.22, N. 3, 1998

² Regulation of Human Growth Hormone Secretion and Its Disorders, Yozuru Kato, Yoshio Murakami, Motoi Sohmiya, Masateru Nishiki, Internal Medicine, Vol. 41, N. 1 (Jan, 2002)